I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Da inizio anno si pensa di mettersi a dieta. Nelle vitamine del gruppo B si trovano delle preziose alleate per tenere a freno la fame e trarre il meglio per quanto riguarda il peso corporeo. Le vitamine del gruppo B sono eccellenti per alzare il senso di sazietà, risollevando anche il tono dell'umore, e calmando il bisogno di cibo che non viene dalle necessità fisiche, ma da ansia, noia o stress. In questo caso è adatta la vitamina B1, detta anche tiamina, necessaria nel regime alimentare se si tende a mangiucchiare in ogni istante della giornata. La tiamina nutre le cellule nervose perchè interviene nello sviluppo di trasformazione dei carboidrati in glucosio, il nutrimento primario per il cervello. I neuroni non prendono energia da grassi e proteine, come fanno le altre cellule del corpo, ma solo dagli zuccheri ricavati dalla pasta e dal pane. Quando nell'organismo scarseggia la vitamina B1, arriva meno glucosio al cervello e, oltre ad aumentare il nervosismo e malumore, cresce anche la fame di dolci, elemento in grado di mettere a repentaglio qualsiasi dieta. Bastano 60 grammi di piselli per assicurarsi il fabbisogno giornaliero di vitamina B1. Altri alimenti nella quale si trova la vitamina B1 sono: la farina di grano integrale, l'avena, il riso, il grano saraceno, il salmone, il prosciutto di Parma e i semi di girasole.
Commenti
Posta un commento