I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
La vitamina B3 (niacina) aiuta gli organi emuntori (fegato, reni, intestino) messi a dura prova tra Dicembre e Gennaio a un superlavoro, nel spazzare via le tossine. Per di più agevola il trasporto dell'ossigeno ai tessuti e aiuta a diminuire la ritenzione idrica e i ristagni, facilitati da piatti molto conditi e dai salumi. Ripulendo a fondo l'organismo, la niacina migliora anche la digestione e l'attività intestinale, sgonfiando la pancia. Per avere il giusto apporto giornaliero di vitamina B3 (niacina), bisogna inserire nell'alimentazione il lievito di birra in scaglie (non è quello che si utilizza per la lievitazione di pane e pizza, lo si compra nei negozi di alimentazione naturale). La niacina si trova anche nel latte, nelle mandorle e nel pesce spada.
Commenti
Posta un commento