I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Normalmente, durante le feste si mangia un pò troppo e allora in nostro aiuto ci sono le vitamine del gruppo B. Sono le più indicate per tirare fuori tutta l'energia da quello che si mangia e farla consumare al nostro metabolismo. Questo tipo di vitamine sono necessarie per l'attività di tantissimi enzimi, che regolano le reazioni chimiche all'interno dell'organismo, cambiando gli alimenti della dieta nelle sostanze indispensabili alle funzioni metaboliche, anzichè metterli da parte sotto forma di acidi grassi che gonfiano le cellule adipose. L'organismo riesce a sfruttare al meglio le vitamine del gruppo B, se ha a disposizione anche un buon quantitativo di magnesio. Questo minerale agisce in sinergia con le vitamine del gruppo B per regolare i sviluppi metabolici.
Commenti
Posta un commento