I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Piccolo grande alimento, il sesamo è un vero e proprio tesoro di benessere. Una scorta di antiossidanti che, uniti con le proteine vegetali e i grassi buoni, ritardano gli sviluppo d'invecchiamento. Abbinati ai legumi e ai cereali, i semi di sesamo danno origine a preparazioni culinarie ricche di proteine vegetali che aumentano la massa muscolare ma non ricadono sul sistema cardiovascolare e sono da preferire. In cucina si possono utilizzare per le impanature, aggiunti alle insalate, alle minestre, alle verdure al vapore, alle salse e, alla farina per la preparazione di pane fatto in casa.
Le proprietà del sesamo sono infinite, ad esempio: l'uso quotidiano consente di immagazzinare tutti gli amminoacidi fondamentali, in particolare la triptofano e la metionina, un elevato contenuto di calcio, l'importante vitamina E (antiossidante) e minerali come il magnesio, il potassio, il rame e il ferro. La sua azione anticancro si sviluppa grazie alla presenza di due lignani (sostanze di origine naturale), la sesamina e il sesamolo. Quest'ultimo ha una forte azione preventiva sull'invecchiamento cellulare. I semi di sesamo hanno un'azione simile ai fitoestrogeni, ossia regolano i livelli di estrogeno nel sangue: ecco perchè sono adatti nel prevenire il tumore al seno e ridurre il livello di colesterolo LDL (cattivo). Per la notevole presenza di calcio il sesamo è consigliato alle donne in menopausa, come prevenzione e cura dell'osteoporosi. Ci sono due varietà di sesamo: quella bianca e quella nera. Quest'ultima ha un alto contenuto di antociani, sostanze antiossidanti che danno il tipico colore scuro. Con il sesamo nero si prepara anche il tè: in Cina viene usato da sempre come cura per i reumatismi, la depurazione degli organi emuntori e come ritardante sulla comparsa dei capelli bianchi.
Commenti
Posta un commento