I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Pane delle api!
Con questa affermazione è conosciuto il polline, considerato il cibo delle larve e anche delle api nutrici.
Contiene ferro, vitamine e 8 aminoacidi essenziali tra cui metionina, lisina, tirosina e rutina. La metionina è un potente detox epatico, la lisina è un protettore cardiaco, la tirosina agisce sull'attività della tiroide e la rutina agisce sulla circolazione periferica. Per di più il suo ottimo bagaglio vitaminico e minerale stimola i processi di eliminazione delle tossine, accelera il metabolismo, decongestiona il fegato e migliora il flusso ematico. Il polline potrebbe diventare un valido alleato per le donne in menopausa grazie al suo contenuto di ormoni vegetali. È un eccellente integratore per le donne che cominciano a riscontrare turbe nel ciclo mestruale o, se già in menopausa, soffrono di vampate.
Commenti
Posta un commento