I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Bella, buona e vantaggiosa se si seguono queste regole.
- La farcitura - usare una proteina magra e l'indice glicemico rimarrà basso. Tra i salumi è consentito solo il prosciutto crudo. Mai abbinare sorgenti proteiche diverse: rendono meno efficace il lavoro dello stomaco. Nella farcitura della pizza è meglio aggiungere una proteina magra tipo il tonno o i frutti di mare ricchi di iodio e omega 3 che in abbinamento con la vitamina E dell'olio extravergine di oliva rendono la pizza un pietanza antiage. Possiamo paragonarla, migliore di una crema antirughe.
- Il pomodoro - quello cotto è ancora più antiage. Il pomodoro è la perla più preziosa della pizza: non deve mai mancare. Il calore del forno libera il licopene dalle pareti cellulari del pomodoro aumentando di cinque volte il suo assorbimento intestinale. I pomodori migliori sono i San Marzano DOP: risultano i più densi di molecole antiossidanti, quindi perfetti per la pizza.
- L'olio - alza il potere antiossidante del licopene. È consentito un filo di olio extravergine di oliva di qualità (protegge le arterie ed è ricco di vitamine e polifenoli antiossidanti) sulla pizza a fine cottura. Una pizza perfetta per la salute e la linea dovrebbe essere preparata con ingredienti freschi e pregiati, a cominciare dalla farina.
- Sale - in una classica pizza c'è moltissimo sale! La pizza, protagonista della salutare dieta mediterranea, è spesso una fonte di sale, nemico accanito della salute cardiovascolare. Quando siamo noi a prepararla, dobbiamo stare attenti al dosaggio del sale e se aggiungiamo nella farcitura cibi salati (tonno, frutti di mare, formaggi), non mettiamo altro sale.
Commenti
Posta un commento