I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Ricchi di ferro quanto gli spinaci, dietetici, lassativi e detossinanti, i carciofi sono i veri re della dieta invernale. Mangiare carciofi, l'organismo si depura e si assimilano una percentuale inferiore di grassi. Questo ortaggio è molto utilizzato nella cucina macrobiotica perché il suo punto di forza è l'alta porzione di fibre vegetali e acqua, che stimolano il giusto funzionamento dell'intestino, con un potente effetto depurativo. Tra le tante sostanze racchiuse nel carciofo spicca la cinerina in cui si deve il sapore amaro, l'effetto drenante e anticolesterolo e l'inulina, una fibra prebiotica eccezionale per la depurazione intestinale e per l'attivazione del metabolismo. Il carciofo rientra nella categoria degli alimenti "light" per il suo utilizzo da sempre nella medicina popolare. Con solo 22 calorie per 100 grammi e con 2,5 grammi di zucchero e 0,2 grammi di grassi è una verdura da inserire ogni giorno in ogni dieta dimagrante. Consumato prima dei pasti, aiuta a tenere sotto controllo la fame e a fare scorta di fibre dimagranti che stimolano l'eliminazione delle tossine.
Commenti
Posta un commento