I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Prima della fine del 2050, secondo le valutazioni, la Terra sarà abitata da 10 miliardi di persone: per assicurare la sopravvivenza di tutti, senza distruggere il pianeta, un cambiamento nelle abitudini alimentari è necessario. Ne è certa la commissione Eat-Lancet sviluppo triennale nell'ambito del quale 37 esperti internazionali hanno messo a punto un modello dietetico nuovo, salutare e sostenibile. Secondo il report della commissione, nella "dieta del futuro" l'uomo dovrà tirar fuori il 35% delle calorie giornaliere da cereali integrali e tuberi; il consumo di frutta, verdura, legumi e noci, dovrà raddoppiare e quello di carne rossa e zucchero dovrà diminuire di oltre il 50%. Per gli autori si tratta di un cambiamento radicale e difficile, ma urgente da fare. Come cita l'agenzia di stampa Adnkronos, però, il report è stato anche criticato: tuttavia l'obiettivo è condivisibile, i risultati sono stati giudicati da alcuni esperti fondamentalmente impraticabili.
Commenti
Posta un commento