I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Sono necessari al cambio di stagione e possono diventare l'aggiunta alimentare giusta alla dieta. Ricostituenti e depurativi, ma anche leggeri e facili da digerire. Fanno smaltire in fretta le tossine dell'inverno. L'efficacia ricostituente e rigenerante dei germogli si deve anche al fatto che, collaborando al buon funzionamento di fegato, stomaco e intestino, essi agevolano la depurazione dell'organismo e quindi lo smaltimento di quelle tossine invernali che, ammucchiandosi possono nuocere i livelli di energia. Proteggono dai danni dello stress e dai radicali liberi. Alcuni germogli sono ricchi di vitamine antiossidanti che bilanciano l'eccesso di radicali liberi che danneggiano le cellule. Sono adatti durante il passaggio alla bella stagione, perchè la maggiore esposizione al sole, lo stress prolungato e l'attività di alcune cellule immunitarie aumentano la produzione di radicali liberi.
Commenti
Posta un commento