I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Sazia subito e con le sue proteine lo yogurt greco sconfigge l'adipe molle. La sua principale caratteristica è quella di donare la piacevole sensazione "di mangiare molto" pur assumendo pochissime calorie e, abbinato bene, si possono fare pasti light deliziosi. Perchè è speciale? Riguardo a quello tradizionale, lo yogurt greco sembra molto compatto e cremoso; a differenza di quello semplice che viene sottoposto a due sviluppi di filtrazione, quello greco viene filtrato tre volte ed è questa lavorazione supplementare a renderlo speciale, dandogli un migliore contenuto nutrizionale. In questo modo perde una forte quantità di siero, di sodio e di lattosio, risultando utile anche a coloro che soffrono di intolleranze alimentari e che hanno l'intestino sensibile. L'esito finale è di avere un prodotto più concentrato e con un alto numero di proteine: quasi il doppio di quello normale. I carboidrati, invece, sono la metà.
Commenti
Posta un commento