I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
L'olio extravergine di oliva è un efficace farmaco naturale antidiabete. Bastano 10 grammi al giorno di olio per avere un ridotto livello di glicemia e per disintossicare la cistifellea. La certezza della potenza dell'olio extravergine nel rallentamento dell'invecchiamento e nella prevenzione dei malanni degenerativi è dovuta dall'importanza degli acidi grassi monoinsaturi, che, a differenza dei grassi di origine animale, precedono l'ipercolesterolemia, la comparsa di diabete e forme tumorali. Per di più, ha vari composti fenolici come l'oleocantale, che alleggerisce le forme infiammatorie e protegge i neuroni dal rischio Alzheimer, mentre l'oleuropeina ferma l'ossidazione del lipoproteine, causa d'invecchiamento precoce dell'organismo. Insomma l'idrossitirosolo neutralizza gli agenti cancerogeni ristabilendo la capacità delle cellule di ricostruire il proprio patrimonio genetico. Per concludere, l'olio extravergine di oliva è una miniera di ferro e vitamine E e K.
Commenti
Posta un commento