I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Insalata dalle foglie tenere ad azione drenante. Asciuga il fisico perchè il songino è ricco di potassio e vitamine che tonificano il microcircolo. Messo a paragone con altre insalate, il songino ne esce vincitore. Ricco di vitamina A e C, 100 grammi di questa insalata saporita produce 14 volte la vitamina A (sostanza antiossidante che fa bene a occhi e pelle) rispetto all'insalata iceberg. Anche la vitamina C, contenuta nel songino, soddisfa circa il 64% del fabbisogno giornaliero utile per l'organismo. La vitamina A e la C sono efficaci per tonificare vene e microcircolo, azione vantaggiosa per contrastare edemi e ritenzione. Il songino è un'insalata digeribile per lo stomaco, indicata nei casi in cui si soffre di intestino irritabile e gastrite perchè è ricco di una fibra tenera e morbida.
Commenti
Posta un commento