I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Nei primi mesi invernali troviamo sulla nostra tavola vegetali ricchissimi di antiossidanti e depurativi. Alcuni esempi:
- Agrumi - Per l'influenza e non solo... Pompelmi, mandarini, arance e limoni in inverno danno il meglio di loro stessi per la ricchezza di nutrienti che contengono. Al primo posto, si sa, c'è la vitamina C essenziale per le difese immunitarie e contro l'invecchiamento. Ma gli agrumi hanno anche la fibra, raggruppata soprattutto nella parte bianca sotto la buccia. Per di più, questi frutti aiutano a diminuire il pH acido del corpo combattendo le infiammazioni.
- Le insalate bianche - Molta acqua e molte fibre... Gli ortaggi bianchi hanno tantissime fibre, polifenoli e sali minerali come magnesio e potassio. Inoltre contengono gli isotiocianati, sostanze che prevengono l'invecchiamento cellulare. Alcuni esempi di insalate bianche: indivia belga, rape bianche, finocchi, cavolo cappuccio bianco, sedano e crauti.
- L'orzo decorticato - Contro lo stress ossidativo... L'orzo è un ottimo cereale con un bassissimo indice glicemico. Ha proprietà digestive e antinfiammatorie ed è una fonte di magnesio e fosforo. Per di più ha specifiche componenti della fibra (presenti anche nell'avena), detta beta-glucani. Queste sostanze aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e a evitare picchi glicemici dopo i pasti. All'orzo perlato meglio preferire quello decorticato che subisce un leggero processo di raffinazione.
Commenti
Posta un commento