I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Se si sceglie un prodotto di qualità si può considerare genuino quindi, è falso pensare che il burro di arachidi fa male. È un prodotto cremoso a base di semi di arachidi macinati. Il burro di arachidi, popolare negli Stati Uniti, spesso viene reputato per errore nemico della salute per l'alto contenuto di grassi e in particolare di grassi idrogenati. Certamente ha un'altissima densità calorica, motivo per cui è temuto a distanza da chi vuole dimagrire. Ma in realtà se si sceglie un prodotto di qualità, può essere considerato un alimento genuino. Tra le tante qualità nutrizionali spicca l'alto contenuto in proteine, ma anche di vitamine del gruppo B (in particolare la B3 e i folati), la vitamina E ad azione antiossidante oltre a magnesio, arginina e fibre. Se viene prodotto conservando la pellicina esterna dei semi, risulta anche ricco di polifenoli e resveratrolo (sostanza che viene naturalmente prodotta da varie piante, a scopo protettivo nei confronti di batteri o funghi. Risulta essere un fenolo non flavonoide).
Commenti
Posta un commento