I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Il pfos è una molecola idrorepellente utilizzata nell'industria tessile in particolare nei tessuti impermeabili. Allo studio un dispositivo che le individua.
Un gruppo di ricerca dell'Università Ca' Foscari di Venezia ha ideato un dispositivo (per ora ancora un prototipo) che misura la concentrazione di pfos nell'acqua potabile. L'obiettivo è permettere di accertare che la presenza di questi composti sia sotto i limiti di legge considerati sicuri per la salute, cioè 30 nanogrammi per litro. I pfos finiscono anche nel nostro organismo, dove oltre certi limiti possono diventare problematici. Come? Attraverso l'acqua potabile del rubinetto perchè contamina l'ambiente e la catena alimentare.
Commenti
Posta un commento