I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Antiossidante, ferma l'invecchiamento di cellule e tessuti, nello specifico il farro ha la vitamina A e il selenio, un minerale indispensabile per la creazione di enzimi che contribuiscono a ostacolare l'ossidazione delle membrane cellulari. Nei chicchi di farro si trovano anche vitamine del gruppo B, in particolare la B2 e B3 collegate a un buon funzionamento dei neurotrasmettitori e del metabolismo. Ottimo ricostituente perchè è una fonte di carboidrati e proteine, con un indice glicemico di 65 (inferiore a riso bianco e pasta). Da energia a lungo termine al corpo e al cervello. Inoltre ha parecchio potassio (come le banane) che favorisce la funzionalità di muscoli, cuore e nervi. La sua vera forza dimagrante è tutta nelle fibre che appiattiscono l'addome, placano la fame e fanno assorbire meno grassi e zuccheri.
Commenti
Posta un commento