I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
La ghiandola epatica se si riscontrano problemi, con 4 mosse si rimette in sesto e in più, se l'intestino è pulito e funzionante il vantaggio è doppio.
Il segreto è quello di non sovraccaricarla di lavoro, durante la digestione, e darle a ogni pasto le sostanze di cui ha bisogno per fare piazza pulita delle tossine. Anche l'infuso a base di erbe ha una sua efficacia quando si tratta di favorire la depurazione del fegato e la sua funzionalità: utilizza tarassaco, carciofo, bardana, rafano, cardo mariano e aloe vera, per preparare infusi disintossicanti.
I 4 facili passaggi
- Elimina dalla tavola il fruttosio "libero"; si trova nei dolci industriali.
- Scegli i vegetali Bio ricchi di glutatione. Si a pesche, carote e spinaci.
- Seleziona con cura le proteine (light) non affaticano il fegato.
- Abbonda con le spezie epatoprotettive. Nei piatti aggiungi sempre rosmarino, timo, cumino, origano, coriandolo, prezzemolo, basilico, zenzero, cannella e aglio. Mai rimanere senza curcuma e pepe.
Commenti
Posta un commento