I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
La cottura della pasta al dente è poco digeribile? Falso! A risultare meno digeribile è la pasta molto cotta. La cottura prolungata disperde l'amido della pasta, che nello stomaco risulterà più "collosa". La pasta è formata da amido e glutine; se la cottura è molto prolungata, l'amido viene rilasciato nell'acqua della pentola, che si intorbidisce, e si ottiene la perdita delle proprietà nutrizionali del prodotto. La pasta al dente è sempre da preferire a quella molto cotta anche perchè ha un basso indice glicemico, poichè gli enzimi digestivi impiegano più tempo per attaccare la maglia glutinica e poi accedere all'amido presente al suo interno. La pasta scotta tende a formare un impasto colloso, a causa della dispersione dell'amido: ne risulterà una digestione lunga e laboriosa.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina