I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Sono indispensabili in estate perchè aiutano gli organi a funzionare meglio. Ecco le migliori acque aromatizzate.
Pesca e foglie di Menta (contrasta le dispepsie)
In una caraffa aggiungere 10 foglie di menta, 1 pesca bio a pezzetti con la buccia e 1/2 limone bio con la scorza a fettine. Schiacciare i frutti con la forchetta in modo che rilascino il succo nel contenitore. Coprire con 1 litro di acqua, mescolare e lasciare in frigo per 6 ore.
La menta contiene il mentolo che favorisce la vasocostrizione e ha un leggero effetto refrigerante. Inoltre e digestiva. Pesche e limone sono disintossicanti e antiossidanti.
Dragoncello e Alga Spirulina (combatte i cali di energia)
In una caraffa versare 1 litro di acqua, 1 gambo di sedano a rondelle, 1 cucchiaino di dragoncello in polvere e 1 cucchiaino di alga spirulina in polvere. Mescolare e lasciare riposare in frigo per 2-4 ore.
L'alga spirulina è un buon ricostituente: è remineralizzante, riduce la fame e alza i livelli di energia. Diventa perfetta per contrastare il senso di spossatezza accentuato dall'afa. Il dragoncello è digestivo e disintossicante.
Mirtilli rossi e Zenzero (benessere alle vie urinarie)
In 1 litro di acqua minerale naturale mettere in infusione 1/2 tazza di mirtilli rossi (schiacciati leggermente) e un pezzetto di rizoma fresco di zenzero. Si può anche grattugiarne una parte direttamente nell'acqua. Mescolare e lasciare riposare in frigo per 4-6 ore.
Lo zenzero è antinfiammatorio e il mirtillo rosso è considerato un buon alleato del benessere delle vie urinarie, perchè è antiossidante, antibatterico e previene le infezioni e le cistiti.
Barbabietola e Alloro (elimina le tossine)
In 1 litro di acqua naturale mettere in infusione a freddo 5 foglie di alloro e 1 barbabietola piccola a pezzetti. Al posto delle foglie intere, si può utilizzare 1/2 cucchiaino di polvere di alloro. Mescolare e lasciare in frigo per 4-6 ore.
Ricca di vitamine antiossidanti e minerali, la succosa barbabietola combatte l'eccesso di tossine invecchianti e aiuta il fegato a depurarsi. L'alloro contiene oli carminativi e digestivi.
Anguria e fiori di Biancospino (placa la tachicardia)
In 1 caraffa, sul fondo, tagliare 1 fetta di anguria a pezzetti. Aggiungere 1 cucchiaio di fiori essiccati di biancospino (reperibili in Erboristeria) e 1 litro di acqua minerale naturale. Lasciare riposare in frigo per almeno 4-6 ore.
La fitoterapia attribuisce ai fiori di biancospino effetti rilassanti e antistress con vantaggio dell'apparato cardiocircolatorio, perchè aiutano a placare la tachicardia provocata dagli stati di ansia.
Commenti
Posta un commento