I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
I fagiolini sono i migliori spazzini delle tossine. Funzionano come depuratori perchè eliminano le scorie e ripuliscono il sangue.
Sembrano una verdura ma non lo sono. I fagiolini sono dei legumi del baccello acerbo del fagiolo. Ricchi di fibre, attivano l'intestino, hanno minerali drenanti e vitamine A, B e C. Hanno un basso indice glicemico e sono molto leggeri da digerire. Contengono potassio, magnesio, calcio, fosforo, la vitamina A e la C tonificano il microcircolo contrastano i radicali liberi; il gruppo di vitamine B sono un ottimo carburante per il sistema nervoso e per il metabolismo. I fagiolini freschi sono uno degli alimenti vegetali più ricchi di clorofilla: 100 grammi ne contiene dai 7 ai 13 mg. Con queste 3 combinazioni li rendi dei veri cibi-medicina:
- Con le carote - ottimi per chi soffre di gastrite.
- Con soia e noci - favoriscono il benessere del sistema cardiovascolare
- Con olio extravergine di oliva crudo - diventano molto antiossidanti
Commenti
Posta un commento