I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Il pesce in scatola, pratico e senza cottura è ideale per l'estate. Fa bene e fa dimagrire, favorendo linea e praticità in cucina. Eliminare gli accumuli di grasso con la vitamina D del tonno. Questa vitamina ha un ruolo metabolico complesso ma essenziale, in particolare nella regolazione di quei segnali che spingono il fisico a togliere il grasso accumulato. Snellire il girovita con l'aiuto degli Omega 3 del salmone. Questi grassi buoni hanno dimostrato di attaccare l'adipe addominale e di diminuire l'infiammazione che ne rende difficile lo smaltimento. Aumentare la sazietà con i filetti di sgombro. Pesce perfetto per chi ha sempre fame e mangia spesso perchè ha bisogno di energia, lo sgombro con il suo alto contenuto di proteine pregiate, vitamina B12 a effetto energizzante ed elettroliti, sostiene chi vuole mantenere una dieta dimagrante senza indebolirsi.