I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Falso! Il burro è formato da oltre l'80% di grassi, dal 15% di acqua e da caseina (la proteina) e lattosio (lo zucchero del latte). Il burro chiarificato è formato al 99% da lipidi, perchè è privato di tutti gli altri componenti. Il burro chiarificato, rispetto a quello normale, ha un punto di fumo più alto, quindi resiste meglio al calore: per questo si utilizza come grasso per le fritture. La trasformazione del burro in burro chiarificato si può fare anche a casa: in un pentolino sciogli un panetto sul fornello. A mano a mano che si forma la schiuma superficiale, rimuovila. Una volta fuso del tutto il panetto, preleva con un mestolo solo la parte giallo paglierino e limpida (quello che resta sul fondo sono le proteine del latte). Filtra e utilizza subito.
Commenti
Posta un commento