I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Il ravanello è un ortaggio pizzicante e croccante che rassoda e contrasta le prime rughe, sostiene i tessuti e vince pancetta e cellulite. È un concentrato di salute. Il ravanello è una radice appartenente alla famiglia delle Brassicacee e ha la caratteristica di essere un carico di vitamina C, oltre che di antociani.
Per conservare al massimo il potere rigenerante della vitamina C e degli antociani, bisogna mangiare il ravanello a crudo, in centrifuga.
Sgonfia l'addome e drena i ristagni di liquidi
Il ravanello è ricco di fibre, quindi facilita il transito intestinale, stabilendo un'ottima prevenzione anche nei confronti del tumore al colon.
Antociani
Sono un gruppo di coloranti idrosolubili che appartengono alla famiglia dei flavonoidi. Favoriscono il corretto funzionamento del cuore e diminuiscono il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Commenti
Posta un commento