I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Nelle olive, trovi un'efficace quantità di fibre, potassio e vitamina E, importanti antiossidanti come il beta-carotene e la luteina. Per 100 gr di olive sono presenti 1,99 mg di vitamina E, la quantità presente di beta-carotene è di 288 ug.
L'olio extravergine di oliva, come le olive, è un ingrediente tipico dell'alimentazione mediterranea e il suo utilizzo aiuta l'organismo a stare bene, tutto a vantaggio della salute. Nello specifico, la presenza di antiossidanti e grassi buoni, regala alle olive proprietà utili a sostenere la salute del sistema cardiovascolare e ridurre i danni causati dai radicali liberi. Essendo ricche di fibre, se mangi le olive o usi l'olio, stimoli il senso di sazietà e favorisci la motilità intestinale. L'uso dell'olio, nei soggetti diabetici, non procura nessun danno per quanto riguarda i livelli di glicemia, perché le olive hanno un basso indice glicemico.
Commenti
Posta un commento