I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
L'amido resistente, raffigura quella parte dell'amido che resiste allo sviluppo di digestione (idrolisi) da parte degli enzimi digestivi dell'intestino tenue.
Una dieta ricca di amido resistente è legata a una riduzione delle infiammazioni intestinali e del rischio di diabete di tipo 2 e obesità. L'amido resistente non provoca picchi glicemici (al contrario dell'amido puro) ma, agisce in modo simile alle fibre, nutre la flora batterica "buona". Alcuni esempi di alimenti che hanno dosi di amido resistente; l'avena ha percentuali alte di amido resistente quando è cruda, al contrario quando viene cotta, lo perde tutto. Il riso e le patate cotte raddoppiano la percentuale di amido resistente in esso contenute. Altre fonti di amido resistente sono: anacardi, banane acerbe, piselli e lenticchie cotte, castagne, pane di segale e arachidi.
Commenti
Posta un commento