I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
È un ortaggio saporito e una fonte di licopene (potente antiossidante naturale).
Il pomodoro sazia, idrata e rinfresca. Questo succoso vegetale appartiene alla famiglia delle Solanacee come le patate, le melanzane e i peperoni. Alimento nutraceutico, il pomodoro è ricco di sostanze curative naturali che tornano utili, specialmente nel periodo estivo. Contiene molte vitamine in particolare la A, la C e la E e i minerali come: il calcio, il potassio, il sodio e lo zolfo, ad azione disinfettante e purificante. Il punto di forza del pomodoro è rappresentato dal licopene, un carotenoide responsabile del colore rosso dell'ortaggio e delle tantissime proprietà antiossidanti. E ben saputo che il licopene aiuta a proteggere il sistema nervoso centrale nei confronti delle malattie degenerative ma contribuisce a bloccare l'ossidazione del colesterolo cattivo, pericoloso per il cuore, ripulendo vene e arterie dai grassi in eccesso. Il pomodoro previene i danni causati alla pelle dall'esposizione ai raggi ultravioletti, prolungando la durata dell'abbronzatura. Un'altra caratteristica di questo ortaggio è quella di aiutare l'organismo ad assimilare, più rapidamente gli amidi presenti nella pasta, evitando la fermentazione. Questo avviene se il pomodoro non viene associato alla carne (il ragù) che, nei soggetti più sensibili, provoca acidità!
Commenti
Posta un commento