I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Alcuni abbinamenti alimentari più di altri, possono rallentare lo sviluppo digestivo, soprattutto se soffri di pesantezza postprandiale (sonnolenza dopo il pranzo) e gonfiore.
Le regole generali da ricordare:- Le proteine diverse non vanno d'accordo - in un pasto è sufficiente una sola proteina (legumi, uova, carne, formaggio, pesce). Avendo tempi digestivi diversi, se ne abbini più di una, il lavoro di stomaco e intestino diventa più lungo.
- Frutta a fine pasto? Non sempre - ha pesare su bilancia e digestione è certe volte l'eccesso di zuccheri, al quale da il suo contributo anche la frutta a fine pasto (anche il dessert non è da meno!). Se il tuo pasto è stato fonte di carboidrati, che sono zuccheri complessi, ad es. pizza o pasta è meglio consumare la frutta non subito dopo il pranzo, ma a merenda.
- Con le verdure non sbagli - se non sai come abbinare un alimento usa le verdure, non sbagli! Esse alzano la sazietà e limitano l'assimilazione di grassi e zuccheri, ti forniscono vitamine e minerali, agevolando la digestione e aiutano il buon funzionamento di fegato e intestino. Condisci le verdure con un filo di olio extravergine a crudo per assimilare più nutrienti.
Commenti
Posta un commento