I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
L'obesità è un elemento di rischio per la comparsa della fibriomialgia, un disturbo rappresentato da profonda stanchezza, rigidità articolare, sonno disturbato e una serie di altri piccoli problemi a carico di vari organi del corpo.
Il grasso corporeo produce una serie di squilibri nel sistema di depurazione dalle sostanze ossidanti ai radicali liberi, con un grande aumento di queste ultime all'interno della cosiddetta matrice extracellulare. Si parla di quella parte di liquidi in cui sono immerse le nostre cellule e funziona come rete di depurazione delle scorie. Questo porta all'acidificazione dei tessuti che può dimostrare una delle ragioni dell'apparizione del disturbo. Lo rivela un recente studio guidato dall'Istituto Ortopedico Rizzoli che sta analizzando l'efficienza della dieta chetogenica, un modello alimentare basato sulla restrizione delle calorie e in particolare dei carboidrati nella cura del sovrappeso. Invece, nel corso del collegio dei reumatologi italiani intitolato "Malattie senza Dolore", è stata confermata l'importanza della sana alimentazione come chiave per ridurre i disagi. Una giusta alimentazione, secondo gli esperti, si basa sui principi del basso indice glicemico. Quindi, per poter stare bene bisogna fare una dieta povera di zuccheri, di farine raffinate, patate e alimenti industriali.
Commenti
Posta un commento