I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Lo yogurt naturale è ricco di fermenti lattici vivi. Si digerisce bene ed è un ottimo alleato dell'intestino. Lo yogurt è più digeribile del latte perché grazie allo sviluppo di fermentazione, attivato da due fermenti, il lattosio viene in parte diviso in zuccheri più semplici (glucosio e galattosio) che ne rendono più semplice l'assimilazione anche a chi soffre di lievi intolleranze al lattosio. Per di più, la fermentazione scompone pure le caseine del latte, ossia la quota proteica che comunemente causa le intolleranze ai latticini. Nello yogurt invece, sono presenti le sieroglobuline, le proteine più digeribili del latte che nel corso della lavorazione del formaggio vengono eliminate.
Commenti
Posta un commento