I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
È risaputo che gli omega 3 e la vitamina D praticano attività antinfiammatoria e immunomodulante (migliora la risposta immunitaria dell'organismo nelle patologie). Oggi, un nuovo importante studio clinico, svolto negli Stati Uniti e pubblicato sul British Medical Journal , che ha fatto partecipe oltre 25.000 persone , ha fatto indagini sulla capacità di queste due sostanze, con lo scopo di sostenere la riduzione del rischio di malattie autoimmuni. Al fine della ricerca, nel corso dello svolgimento del test, i partecipanti sono stati soggetti alla integrazione di omega 3 e vitamina D ed è stata osservata una riduzione del 30% dell'influenza delle patologie autoimmuni nei soggetti che avevano preso i due nutrienti, rispetto a chi aveva assunto un placebo .