Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2016

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Il Mangostano.....Un elisir di giovinezza!

E' un alimento Nutraceutico, il suo succo violaceo è una fonte preziosa di xantoni, gli antiossidanti che bloccano l'invecchiamento (antiage) e conservano il DNA. Il mangostano (Garcinia Mangostana) è un piccolo frutto proveniente da un grande albero tropicale nativo delle isole Molucche, oggi si espande soprattutto in Thailandia ma si coltiva anche in Africa, in Australia, ai Caraibi e in Sudamerica. La sua polpa bianca ricorda il sapore di una pesca matura e la sua buccia scura è ricca di antiossidanti. Gli xantoni, molecole antiossidanti che fanno parte della famiglia dei flavonoidi, i sali minerali come il potassio, il calcio, lo fosforo, il ferro, le vitamine B1, B2, B6 e la vitamina C sono le importanti proprietà del mangostano. Egli è ricco di fibre, di tannini (composti vegetali) e di fitonutrienti   che lo rendono prezioso per la salute dell'organismo. Come assumerlo? Frutto fresco - è possibile comprarlo nei negozi che vendono i frutti esotici. Per gustarlo...

Le Ciliege

Sono i frutti ritenuti i più antiossidanti perchè drenano e disintossicano il sangue, il colon e il fegato. Hanno la facoltà di eliminare le fermentazioni e i gonfiori addominali. Rosse, polpose e dolci, le ciliege sono frutti molto apprezzati per le numerose proprietà salutari che riservano, infatti vengono classificate, dagli esperti, "i cibi funzionali" , benefici per la salute dell'organismo. Il nostro corpo, proprio nel mese di maggio, ha maggiore bisogno di essere disintossicato, ecco che il ciliegio mette a disposizione i suoi frutti ricchi di vitamine e principi depurativi, eccellenti per disinfiammare l'intestino, sgonfiare l'addome e intensificare la diuresi. Perchè dobbiamo mangiare le ciliegie? Sono il cibo per i batteri "buoni", hanno proprietà diuretiche, un pochino lassative, sono ricostituenti, ricche di potassio, di vitamine (A e C), di fibre solubili e il sorbitolo (lo zucchero che fa bene all'intestino) aiuta a  combattere l...

Curcuma, Zenzero, Broccoli

C i sono alcuni alimenti che attenuano i sintomi e le problematiche dell'artrite, ad esempio lo zenzero e la curcuma calmano le infiammazioni e i dolori alle articolazioni.  A nche i broccoli (vanno mangiati almeno due volte alla settimana) sono un eccellente aiuto, grazie al contenuto di sulforafano che rallenta la distribuzione della cartilagine ossea. Tornando allo zenzero, lo si può utilizzare fresco, grattugiato su insalate, secondi di carne o pesce e perfino sulle macedonie e sui dolci. E' possibile prenderlo anche come tisana, da bere due volte al giorno. Per quanto riguarda la curcuma, si può usare per insaporire qualsiasi piatto e si associa benissimo con lo zenzero, in un infuso antinfiammatorio. L'infuso si prepara con mezzo litro d'acqua bollente, aggiungendo mezzo cucchiaio di polvere di curcuma e un pezzetto di radice fresca di zenzero con la buccia pestata. Si lascia riposare in infusione per 15 minuti. Si filtra e si beve una volta al giorno.

Carne di Soia

Spesso ci domandiamo se la carne di soia è sempre più salutare di quella animale e come di consueto la risposta è: NO! In commercio ci sono tanti prodotti indicati come "carne di soia", diversi per la qualità degli ingredienti. In molti casi, la carne vegetale è presentata sotto forma di preparati ricchi di sale, di conservanti e di grassi. Facciamo riferimento a quei prodotti precotti e riccamente conditi, spesso con oli vegetali di scarsa qualità. La cosa giusta da fare, prima di acquistare questo genere di alimenti, è quella di leggere sempre le etichette, preferendo le carni di soia a basso contenuto di grassi e sodio. Un prodotto, per essere di qualità dovrebbe avere pochissime importanti voci. Innanzi tutto, l'indicazione della percentuale di soia, della qualità dell'olio extra vergine d'oliva, di probabili verdure e spezie (curcuma e zenzero), degli aromi naturali e una bassa percentuale di sodio, inferiore all'1%.