I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
E' un alimento Nutraceutico, il suo succo violaceo è una fonte preziosa di xantoni, gli antiossidanti che bloccano l'invecchiamento (antiage) e conservano il DNA. Il mangostano (Garcinia Mangostana) è un piccolo frutto proveniente da un grande albero tropicale nativo delle isole Molucche, oggi si espande soprattutto in Thailandia ma si coltiva anche in Africa, in Australia, ai Caraibi e in Sudamerica. La sua polpa bianca ricorda il sapore di una pesca matura e la sua buccia scura è ricca di antiossidanti. Gli xantoni, molecole antiossidanti che fanno parte della famiglia dei flavonoidi, i sali minerali come il potassio, il calcio, lo fosforo, il ferro, le vitamine B1, B2, B6 e la vitamina C sono le importanti proprietà del mangostano. Egli è ricco di fibre, di tannini (composti vegetali) e di fitonutrienti che lo rendono prezioso per la salute dell'organismo. Come assumerlo? Frutto fresco - è possibile comprarlo nei negozi che vendono i frutti esotici. Per gustarlo...