I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Pianta antica e generosa, il fico ha frutti rimineralizzanti (che portano sali minerali all'organismo), hanno una grossa quantità di fibre vegetali antistipsi. Si narra, nell'antica Grecia, che i fichi erano un bene di prima necessità e in molte regioni ne era vietata l'esportazione. La pianta di fico era giudicata sacra e nel suo legno si incideva il fallo rituale di Dionisio, dio della vegetazione e dell'energia della natura, portatore di fecondità e abbondanza. I fichi hanno proprietà emollienti, espettoranti, antinfiammatorie, stimolano l'intestino perchè hanno un altissimo contenuto di fibre. Facciamo attenzione al lattice perchè è irritante e tossico.