Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2016

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Il Fico

Pianta antica e generosa, il fico ha frutti rimineralizzanti (che portano sali minerali all'organismo), hanno una grossa quantità di fibre vegetali antistipsi. Si narra, nell'antica Grecia, che i fichi erano un bene di prima necessità e in molte regioni ne era vietata l'esportazione. La pianta di fico era giudicata sacra e nel suo legno si incideva il fallo rituale di Dionisio, dio della vegetazione e dell'energia della natura, portatore di fecondità e abbondanza. I fichi hanno proprietà emollienti, espettoranti, antinfiammatorie, stimolano l'intestino perchè hanno un altissimo contenuto di fibre. Facciamo attenzione al lattice perchè è irritante e tossico.  

Cranberries.....un toccasana per l'organismo

Alimento Nutraceutico (nutrizione e farmaceutica), le bacche di cranberries hanno un'efficienza riconosciuta nella prevenzione delle infezioni che si "scatenano" in estate. I piccoli frutti rossi nativi del Canada, grazie allo straordinario contenuto di nutrienti e antiossidanti, si utilizzano per tutto: dal cibo, ai medicinali, la tintura naturale utile per i vestiti e le coperte.  I frutti si presentano sotto forma di bacche molto voluminose, simili ai mirtilli. I cranberries raggruppano una miscela di sostanze benefiche all'organismo quali: le vitamine, gli antiossidanti, le fibre, i sali minerali che le rendono un eccellente frutto antiage. Oggi, i cranberries hanno proprietà disinfettanti tipiche nella prevenzione dei disturbi del tratto urinario (cistite). 

Il latte di soia

Rinnova la circolazione sanguigna e i tessuti, il latte di soia ha proteine digeribili nella quantità uguale a quelle del latte vaccino anche se risulta di qualità diversa. Ripulisce il sangue dai grassi "cattivi" ed è una eccellente fonte di vitamina E, di lecitine (sostanze che regolano il colesterolo nel sangue stimolando la sintesi di HDL - colesterolo buono). Il latte di soia ha una buona concentrazione di grassi moninsaturi e polinsaturi che diminuiscono il rischio di malattie cardiovascolari. Facile da preparare anche in casa! Ricordiamoci di controllare che la soia sia di provenienza biologica, per evitare la presenza di OGM. Ci vogliono 300 grammi di fagioli di soia biologici e 2 o 3 litri di acqua. Per cominciare bisogna lasciare a bagno i fagioli di soia per una notte con l'intento di renderli più digeribili. Dopo scolati, vanno lavati e messi in una pentola con una quantità di acqua pari a tre volte il loro volume. Scaldare leggermente l'acqua e poi fr...

La pizza

Ci siamo sempre chiesti se mangiare la pizza nel cartone è salutare. Purtroppo, la risposta è "NO", perchè il rivestimento interno dei contenitori, molto spesso, è fatto con materiale di pessima qualità (carta riciclata) contrario del rivestimento esterno dei tradizionali contenitori utilizzati per la pizza da trasporto, sono fatti con materiali assolutamente sicuri. Dunque, se la pizza si taglia nel contenitore di cartone, gli elementi tossici (inchiostro del marchio) possono fuoriuscire e passare direttamente all'alimento, contaminandolo. Usiamo i piatti, è meglio!