Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2017

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Bevanda drenante anticellulite

Questo è un succo che ha proprietà diuretiche, antinfiammatorie e antigonfiore. Contrasta la pelle a buccia d'arancia e l'invecchiamento cutaneo. L'ingrediente principale è il "cavolo rosso"; bere il suo succo è una vera e propria medicina! Ricco di vitamina A e C, diventa un eccellente aiuto per il benessere fisico, mantenendo l'epidermide giovane e un'ottima vista.  Ingredienti: 100 grammi di cavolo rosso 1 mela di vario tipo 1 lime (il suo succo)  2 cucchiai di aloe vera bio prezzemolo fresco bio (quanto basta) Preparazione: versare il cavolo rosso precedentemente pulito, la mela (completa di buccia e torsolo) e il prezzemolo fresco, nel contenitore della centrifuga. Mettere in funzione per pochi secondi la centrifuga e spremete bene tutti gli ingredienti. Infine, unire il succo di aloe vera e il succo di lime. Miscelare tutti gli ingredienti e bere subito!

Falafel di Ceci

Ingredienti: 400 grammi di ceci 1 cipolla tritata 1 mazzo di prezzemolo 2 spicchi di aglio 2 cucchiaini di cumino 1 cucchiaino di coriandolo macinato 1/2 cucchiaino di sommacco o sumac (spezia) sale e pepe nero (quanto basta) olio extravergine di oliva (quanto basta) Preparazione: scolare e togliere le bucce ai ceci dopo averli lasciati in ammollo per 24 ore. Mettere nel frullatore i ceci, la cipolla tritata, l'aglio, il prezzemolo, il coriandolo (semi macinati), il cumino, il sommacco, sale e pepe (quanto basta) e frullare per circa 20 secondi fino ad ottenere un impasto fine e omogeneo. Lasciare riposare in frigo per circa 1 ora. Prendere una padella antiaderente, ungerla con un goccino di olio extravergine di oliva, mettere sul fuoco e inserire le polpette, preparate precedentemente, fino a farle dorare per 4 minuti circa. In alternativa, le polpette si possono dorare in forno preriscaldato a 220°C per 10-15 minuti. Servire le polpette ancora calde! 

Antipasto detox - Insalata di riso nero con avocado, sedano e mele

Ingredienti per 2 persone: 180 grammi di riso nero 1 mela gialla 1 avocado maturo grande 130 grammi di mandorle a pezzettini 1 sedano (utilizzare solo la parte più tenera) il succo di un limone o di un lime 2 cucchiai di senape in grani 1 vasetto di yogurt bianco intero zenzero fresco grattugiato (quanto basta) sale marino (quanto basta) 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva Preparazione: lessare il riso in acqua bollente. A fine cottura, scolare il riso e fatelo raffreddare. Tostare le mandorle in una padella antiaderente per pochi minuti. Sbucciare la mela e tagliatela a tocchetti, poi inumiditeli con il succo di mezzo limone. Tagliare l'avocado a tocchetti. Scegliere i gambi di sedano più teneri, lavateli e tagliateli a tocchetti. Una volta che il riso è tiepido, versatelo nella ciotola con l'avocado, la mela, il sedano e le mandorle. Preparare a parte, miscelando, la senape con l'olio, il succo di limone (usare la seconda metà del limone), lo yog...

Tè Bancha

Amante del tè verde ultimamente, al supermercato biologico, ho scoperto il tè bancha. Ho letto che è ricco di vitamina A, del gruppo delle vitamine B e della vitamina C, oltre ad avere alti livelli di calcio e ferro. La caratterista principale che mi ha molto incuriosito è stata quella che, questo tipo di tè contiene pochissima caffeina rispetto alle altre varietà di tè verdi, perché la raccolta del tè bancha si effettua in un secondo momento e le sue foglie sono più grandi e stagionate. Conoscendo l'alimentazione "macrobiotica", ho visto che il tè bancha si utilizza spesso al posto dell'acqua nel corso della giornata e anche durante i pasti. Questo è un tè con tantissime virtù: anticipa le placche nelle arterie, accelera il metabolismo, migliora la digestione, rafforza la vista, le ossa, previene la placca e la carie ai denti e diminuisce i sintomi della menopausa. In conclusione il tè bancha utilizza il suo potere diuretico per togliere il senso di gonfiore de...