I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Oltre a facilitare il percorso del calcio per la salute delle ossa, la vitamina D ha tantissime altre funzioni, mantenendo corretti i livelli di vitamina nel sangue. Evita lo sviluppo di tante malattie. Vediamo quali:
- DOLORI CRONICI - dolori alla parte bassa della schiena, dolori alle ginocchia, ai muscoli, alle ossa.
- DIABETE - quello di tipo 1 è una malattia che distrugge le cellule del Pancreas che producono insulina. Una delle tante cause che possono provocare questa malattia è collegata alla carenza di vitamina D. Essa, è anche adatta alla prevenzione del diabete di tipo 2, dovuto allo stile alimentare scorretto.
- PRESSIONE - quando c'è carenza di vitamina D, la pressione del sangue aumenta e le coronarie tendono a chiudersi, alzando la probabilità di avere un infarto o un ictus.
- ASMA - gli attacchi di asma più gravi, diminuiscono quando i livelli di vitamina D sono alti grazie alla sua azione antinfiammatoria.
- DEPRESSIONE - uno studio norvegese ha stabilito un legame fra depressione e bassi livelli di vitamina D.
- TUMORI - le donne con carenza di vitamina D sono più esposte al rischio di tumore al seno e al colon. Gli uomini carenti di vitamina D rischiano di sviluppare le neoplasie all'intestino.
- SOVRAPPESO - la mancanza di vitamina D facilita l'obesità. Questa sostanza stimola la produzione di leptina, l'ormone della sazietà (quindi si ingeriscono meno calorie).
Commenti
Posta un commento