I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Alzano la produzione di ossigeno e globuli rossi. Le verdure a foglie verdi, in questo caso gli spinaci, producono betacarotene e luteina, sostanze preziose per migliorare l'elasticità della pelle, lo zinco, adatto per la funzionalità epidermica e tanto ferro definito il rinforzatore dei globuli rossi per il trasporto dell'ossigeno, vitale per le cellule epidermiche. Piccolo consiglio: tre volte alla settimana mangia un piatto di spinaci crudi biologici con pochissimo olio (EVO). Garantisce un effetto - lifting sulla pelle e fa bene anche alle ossa. Il cavolo nero è uno degli ortaggi in esclusiva più vitaminici e rimineralizzanti. Famoso anche con il nome di "Kale": 100 grammi hanno fino a 80 mg di vitamina C. Se la pelle è svigorita o se si soffre di dolori articolari, il cavolo nero è indicato per alzare l'apporto di vitamina C, che protegge dai raggi UVA, insieme al rame, che stimola la produzione di collagene, per un effetto di tiraggio (tensore)...