Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2018

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Crema Tahina

Ingredienti: 100 grammi di semi di sesamo olio di vinacciolo o di sesamo biologico (quanto basta) sale marino integrale (quanto basta) Preparazione: per prima cosa bisogna tostare i semi di sesamo in padella, a fiamma bassa, mescolandoli spesso per alcuni minuti. Quando sono tostati e dorati, i semi vanno versati in un frullatore, unendo a filo l'olio di semi di sesamo e un pizzico di sale. Il risultato finale deve essere una crema omogenea morbida e non troppo liquida che andrà conservata poi in un barattolo di vetro chiuso con un tappo e messo in frigo.

Ravioli di patate in brodo di mele

Ingredienti per 4 persone: Per la pasta 280 grammi di farina di semola bio 180 grammi di cavolo rosso cotto e frullato acqua (quanto basta) sale marino integrale (quanto basta) olio extravergine Dop (quanto basta) Per il ripieno 3 patate 1 spicchio d'aglio fresco 1 rametto di salvia mandorle tostate in forno e frullate (quanto basta) Per il brodo di mele 8 mele bio cardamomo nero (quanto basta) zenzero fresco (quanto basta) Preparazione - in una ciotola unire la farina e il cavolo rosso cotto e frullato, versare due cucchiai di olio, un pizzico di sale e mescolare. Impastare a forma di panetto dopo avvolgerlo nella pellicola e poi lasciarlo riposare 30 minuti circa. Per il ripieno, sbucciare le patate e tagliatele a dadini. Prendere una padella, preparare un soffritto di aglio, olio e salvia tritata poi, dopo alcuni minuti, aggiungere le patate. Cuocere il tutto fino a quando non si forma la crosticina sulle patate. Successivamente frullare le pat...