Passa ai contenuti principali

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Jack Fruit

La nuova alternativa alla carne, il jack fruit ha attirato l'attenzione degli esperti di alimentazione di tutto il mondo per le sue eccezionali proprietà salutari. E' il più enorme frutto del pianeta. Al giorno d'oggi è oggetto di ricerche scientifiche per le sue straordinarie dimensioni (può arrivare a 30 kg di peso) ma, soprattutto per il suo incredibile patrimonio nutritivo, tanto da essere considerato un alimento essenziale per la lotta contro la fame nel mondo. Grazie al buon contenuto di proteine, il jack fruit viene visto con un pizzico di curiosità anche dal mondo vegano come un valido sostituto della carne, del pesce e dei latticini. Nativo dell'India e coltivato in tutto il Sud-Est asiatico (è il frutto nazionale del Bangladesh), il jack fruit ha la buccia verde e spinosa, una polpa interna fibrosa e dei grandissimi semi con un sapore, da crudi che ricorda un mixer di banana e mango. La loro consistenza è abbastanza spugnosa, quindi si offrono a marinature e all'assorbimento di condimenti. Normalmente si consumano cotti e si cucinano al vapore come se fossero dei grandi fagioli o delle castagne. Anche la polpa è commestibile e si usa, miscelata alla farina di ceci, per preparare delle squisite polpette. In Italia al momento il jack fruit è disponibile solo online (si può trovare anche essiccato e bio) ma a breve è possibile trovarlo nei supermercati. 

Commenti

  1. Io lavoro in un supermercato, esattamente nel reparto ortofrutta =) quindi dici che tra non molto lo vedremo nei supermercati? Che bello! Chissà quando lo vedrò ^_^
    Ne approfitto per informarti che sono riuscita a mettermi tra i tuoi lettori fissi! Lo farò anche con gli altri blog tuoi =) Se vuoi puoi ricambiare https://lerecensionidifederica.blogspot.it/

    RispondiElimina
  2. Speriamo presto, grazie per il tuo commento io ti seguo già nel tuo blog che trovo molto interessante :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Combinazioni Alimentari - Proteine e Carboidrati

Abbinare in modo corretto quello che si mette nel piatto ha un enorme vantaggio: migliora la digestione e il girovita non si allarga.  A tavola si dovrebbero evitare le cattive abitudini. Mangiare cibi che non vanno d'accordo ostacolandosi l'uno con l'altro una volta giunti nel nostro stomaco e nella prima parte dell'intestino (qui avviene la scomposizione del nostro pasto in elementi assimilabili) può diventare un freno alla perdita di peso perché si traduce in fermentazioni, pesantezza e, per ultima analisi, in un generale rallentamento metabolico. Ad esempio, non è necessario separare le proteine e i carboidrati. La differenza la fa la quantità: se mangiamo un secondo con prevalenza proteica (come una bistecca o un filetto di pesce) eccedere con pane o cereali, ci sentiremmo appesantiti, limitiamoci a 30 - 40 grammi. Se mangiamo un primo (70 grammi di pasta o riso), aggiungiamo solo una piccola porzione di proteine (40 -50 grammi). La dieta dissociata invece,...

Ricetta di Gennaio: Zuppa di Lenticchie e Verdure di stagione, un comfort food ricco di ferro

  Immagine generata da Gemini Gennaio a tutta carica: la ricetta del mese ricca di ferro per combattere il freddo invernale Gennaio, si sa, è il mese del freddo, delle giornate corte e... della stanchezza! Dopo le feste, con il ritorno alla routine, è facile sentirsi un po' giù di tono. Ma niente paura, la natura ci viene in aiuto con ingredienti di stagione ricchi di nutrienti preziosi per affrontare l'inverno al meglio. E tra questi, un ruolo da protagonista spetta al ferro , minerale essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue e per la produzione di energia. Ecco perché questo mese vi proponiamo una ricetta non solo gustosa, ma anche ricca di ferro : Zuppa di lenticchie e verdure invernali . Un piatto unico completo e bilanciato, perfetto per scaldarsi nelle fredde serate invernali e fare il pieno di energia. Perché le lenticchie? Le lenticchie sono un'ottima fonte di ferro di origine vegetale, ma non solo! Sono anche ricche di proteine, fibre e folati, i...

Sai davvero cosa c'è nel tuo cibo? Leggi l'etichetta! Scopri come decifrare calorie, grassi e zuccheri

Immagine generata da Gemini Decodificare le etichette: una guida per principianti Saper leggere correttamente un'etichetta nutrizionale è fondamentale per fare scelte alimentari consapevoli. Può sembrare complicato a prima vista, ma con questa guida per principianti imparerai a destreggiarti tra calorie, grassi e zuccheri! Cosa significano le varie voci? L'etichetta nutrizionale è una tabella che riporta le informazioni sul contenuto di un alimento. Le voci principali che troverai sono: Valore energetico: espresso in kilocalorie (kcal) o kilojoule (kJ), indica l'energia che l'alimento fornisce al nostro corpo. Grassi: includono tutti i tipi di grassi presenti nell'alimento. Fai attenzione alla quantità di grassi saturi , che andrebbero limitati. Carboidrati: sono la principale fonte di energia del nostro corpo. Tra i carboidrati troviamo gli zuccheri , che includono sia gli zuccheri naturalmente presenti nell'alimento (es. fruttosio nella frutta) sia q...