I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
La cottura sotto vuoto è un sistema di cottura nato in Francia negli anni '70 e consiste nell'immersione in acqua, con dei sacchetti in plastica, del cibo crudo. Il titolo di questo post è una domanda: "La cottura sotto vuoto è più salutare?" La risposta è questa: Vero! Il processo di cottura dei cibi è molto semplice. Gli alimenti da cuocere si mettono sotto vuoto attraverso l'utilizzo di sacchetti speciali per alimenti e, con l'aiuto di macchine professionali, vengono svuotati d'aria e sigillati. Poi si passa alla lenta cottura a basse temperature (tra i 50 e i 100 °C) che va da pochi minuti a più ore. I vantaggi di questa tecnica sono tanti: gli alimenti non perdono le proprietà nutritive e nemmeno il sapore e il colore. Questo permette di gustare l'alimento nella sua semplicità, senza ricorrere a eccessivi condimenti. Un aspetto interessante nelle diete ipocaloriche.