I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
R ende la vita amara ai virus, mantiene giovani le cellule, diminuisce il colesterolo e previene i malanni di stagione. I l cacao amaro ha una miniera di polifenoli che sono i custodi antiaging delle cellule. Da una ricerca apparsa sul Chemistry Central Journal, il cacao amaro è uno degli alimenti più antiossidanti che ci sono in natura grazie all'elevato contenuto di catechine, epicatechine e procianidine, tutte sostanze di contrasto ai radicali liberi che limitano anche la crescita delle cellule tumorali. Il potere antiossidante del cacao è doppio rispetto a quello del vino rosso, che a sua volta è più alto di quello del tè verde. L'alta concentrazione di polifenoli fa del cacao amaro un alimento con proprietà antiaging per la pelle. Ti dona una salute di ferro! I l cacao amaro ha vitamine A, B1, B2 e B6, niacina, fibre, grassi buoni, ferro, zinco, calcio, magnesio e rame. Considerato un valido alleato nella stagione fredda perché protegge e allevia influenze e raffreddori...