Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2018

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Polpette di miglio e fave al profumo di mentuccia

Ingredienti per 4 persone: 200 grammi di fave fresche o surgelate 1 foglia di alloro 100 grammi di miglio decorticato bio 300 grammi ml di brodo vegetale 1 carota tagliata a cubetti piccoli 1 zucchina tagliata a cubetti piccoli 1 scalogno affettato finemente 50 grammi di farina di mais fioretto per impanare olio extravergine di oliva 1 pizzico di sale marino integrale e 1 di pepe 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere 1 mazzetto di mentuccia Preparazione: in una casseruola capiente, lasciare imbiondire lo scalogno con un cucchiaio di olio, aggiungere la zucchina, la carota, la curcuma e il sale. Inserire il miglio (ben sciacquato sotto l'acqua corrente in un colino a maglie strette) e copritelo con 300 ml di brodo vegetale. Lasciare cuocere fino a che tutto il brodo non sarà evaporato, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. In un frullatore, tritare il miglio, le fave e le erbe aromatiche (mentuccia), aggiungendo un pizzico di sale e la farina di mais. Con l...

Jack Fruit

La nuova alternativa alla carne, il jack fruit ha attirato l'attenzione degli esperti di alimentazione di tutto il mondo per le sue eccezionali proprietà salutari. E' il più enorme frutto del pianeta. Al giorno d'oggi è oggetto di ricerche scientifiche per le sue straordinarie dimensioni (può arrivare a 30 kg di peso) ma, soprattutto per il suo incredibile patrimonio nutritivo, tanto da essere considerato un alimento essenziale per la lotta contro la fame nel mondo. Grazie al buon contenuto di proteine, il jack fruit viene visto con un pizzico di curiosità anche dal mondo vegano come un valido sostituto della carne, del pesce e dei latticini. Nativo dell'India e coltivato in tutto il Sud-Est asiatico (è il frutto nazionale del Bangladesh), il jack fruit ha la buccia verde e spinosa, una polpa interna fibrosa e dei grandissimi semi con un sapore, da crudi che ricorda un mixer di banana e mango. La loro consistenza è abbastanza spugnosa, quindi si offrono a marinatur...

Sesamo

Piccolo grande alimento, il sesamo è un vero e proprio tesoro di benessere. Una scorta di antiossidanti che, uniti con le proteine vegetali e i grassi buoni, ritardano gli sviluppo d'invecchiamento. Abbinati ai legumi e ai cereali, i semi di sesamo danno origine a preparazioni culinarie ricche di proteine vegetali che aumentano la massa muscolare ma non ricadono sul sistema cardiovascolare e sono da preferire. In cucina si possono utilizzare per le impanature, aggiunti alle insalate, alle minestre, alle verdure al vapore, alle salse e, alla farina per la preparazione di pane fatto in casa.  Le proprietà del sesamo sono infinite, ad esempio: l'uso quotidiano consente di immagazzinare tutti gli amminoacidi fondamentali, in particolare la triptofano e la metionina, un elevato contenuto di calcio, l'importante vitamina E (antiossidante) e minerali come il magnesio, il potassio, il rame e il ferro. La sua azione anticancro si sviluppa grazie alla presenza di due lignani (s...