Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Formaggio fresco cremoso fatto in casa

  Autoproduzione è sinonimo di scelte consapevoli, ingredienti sani e tanta freschezza. Ecco come procedere passo passo per ottenere il formaggio cremoso.  Ingredienti per 450 grammi di formaggio fresco cremoso 1 kg di yogurt cremoso probiotico (con il 3,7% di grassi) 125 ml di panna liquida da montare (33% di grassi) oppure 125 grammi di panna acida 1/2 cucchiaino di sale Preparazione: amalgamare lo yogurt con la panna, aggiungere il sale e miscelare fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Inserire il setaccio nella ciotola (in alternativa va bene anche il comune colino), rivestire l'interno con un canovaccio e fissare alla ciotola con l'anello in plastica (in alternativa vanno bene le mollette piccole che si usano in cucina). Trasferire il composto nel canovaccio, applicare il coperchio e lasciare che il liquido in eccesso scoli all'interno della ciotola tenendola per 24 ore in frigo. Togliere il formaggio dal setaccio mantenendolo nel canovaccio andrà poi messo nel...

Prosciutto cotto a confronto con il prosciutto crudo

  Il prosciutto cotto ha meno grassi del prosciutto crudo? Vero! Anche se è meno proteico rispetto al crudo, il cotto ha un vantaggio notevole: ha una dose inferiore di sale (sodio) minerale che in eccesso, contribuisce al manifestarsi di ipertensione e ritenzione idrica. Stando ai dati del Crea (Ente di Ricerca Italiano), 100 grammi di prosciutto crudo sgrassato produce 159 kcal, 29,3 grammi di proteine, 4,6 grammi di lipidi e 2440 mg di sodio. La stessa quantità (100 grammi) di prosciutto cotto sgrassato (senza il grasso bianco), ha 107 kcal, 17 grammi di proteine, 3,5 grammi di grassi e 840 mg di sodio. La quantità dei lipidi del prosciutto cotto è veramente inferiore rispetto al prosciutto crudo. Ideale per le diete.

Burro vegano: non fa male alle arterie!

La nocciola è l'alimento perfetto per i vegani e i vegetariani per l'alto contenuto proteico (circa 4,2 grammi per 28 grammi di frutto). Si può preparare un ottimo burro ricco di nutrienti.  Si fa così: lasciare in ammollo per 1 notte 130/150 grammi di nocciole biologiche non tostate. Il giorno seguente, frullare per 7/9 minuti fino a ottenere una crema omogenea. Unire un filo di olio e un pizzico di sale marino integrale. Si può utilizzare sul pane tostato o per addensare una salsa troppo liquida. Il burro vegano può diventare una crema golosa aggiungendo 4 cucchiai di cacao in polvere non zuccherato, 5 cucchiai di sciroppo d'acero e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.