I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Sono i migliori antinfiammatori. Mangiarle con regolarità disinfiamma le articolazioni, fluidifica e depura il sangue, combattendo l'astenia (indebolimento delle funzioni di un organo) e stanchezza fisica. Sono considerate come un potente antiossidante, addirittura più del kiwi, delle arance e dell'uva rossa. Per questo, la fragola è stata inserita nella speciale classifica scritta dal U.S.D.A. (Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti) tra gli alimenti antinfiammatori che mantengono giovani l'organismo. Perchè mangiarle? Le fragole alleggeriscono il sangue dalle scorie acide, sono remineralizzanti allo stato genuino (senza concimi chimici e pesticidi), sono diuretiche perchè diminuiscono l'acido urico delle urine e sono un forte alcalinizzante del sangue. Aiutano a depurare il plasma dalle tossine acide e a rinforzare l'attività degli antiossidanti, e le difese naturali. Sono ricche di vitamina C (54 mg per 100 grammi di fragole), che fortifica le dif...