I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Decisamente energizzante e ricostituente, il grano saraceno, grazie alle proteine, al calcio e alle vitamine del gruppo B, protegge il sistema nervoso, ostacolando la debolezza e lo stress. Un gruppo di studiosi canadesi hanno sperimentato gli effetti del grano saraceno sugli ormoni della sazietà, dimostrando che il suo consumo (nel test erano forniti dei crackers), regola i mediatori ormonali che invitano al cervello il segnale di " fine - fame ". Diminuisce i zuccheri nel sangue e la pancetta, il grano saraceno è un cereale privo di glutine, quindi adatto ai celiaci. Ritenuto un alimento antietà, perchè aiuta a diminuire la glicemia e il colesterolo, anticipando così i disturbi cardiovascolari e il diabete. Grazie al suo livello basso di indice glicemico, il grano saraceno può essere il sostituto della pasta per chi soffre di glicemia alta (zuccheri nel sangue = diabete). Il grano saraceno contiene la rutina (vitamina P), un importante vasoprotettore che difende vasi san...