I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Il colesterolo deve essere fra 70 e 100, è decisiva la dieta. Quello cattivo "LDL", deve rimanere nei valori più bassi possibili (ne trae vantaggio la salute). Sono questi gli estratti delle nuove linee guida presentati al congresso della Società Europea di Cardiologia a Roma. I risultati finali sono stati elaborati analizzando l'elevata mortalità, a causa di malattie cardiovascolari per la quale il colesterolo è uno dei principali fattori di rischio. Prima di queste verifiche, si tendeva a dare i farmaci anticolesterolo solo in caso di valori superiori ai 190 mg per decilitro. Adesso invece la soglia è diminuita e va dai 70 ai 100 mg per decilitro. Per conservare questi valori nel sangue, l'alimentazione è importantissima. La dieta deve essere concentrata su questi alimenti: cereali integrali, legumi e molte verdure di stagione, pesce azzurro, olio extravergine a crudo (per condimento) e prodotti a base di soia (tofu, tempeh, latte di soia). Sono eccellenti anche...