Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2019

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Olio extravergine di Oliva

L'olio extravergine di oliva è un efficace farmaco naturale antidiabete. Bastano 10 grammi al giorno di olio per avere un ridotto livello di glicemia e per disintossicare la cistifellea. La certezza della potenza dell'olio extravergine nel rallentamento dell'invecchiamento e nella prevenzione dei malanni degenerativi è dovuta dall'importanza degli acidi grassi monoinsaturi, che, a differenza dei grassi di origine animale, precedono l'ipercolesterolemia, la comparsa di diabete e forme tumorali. Per di più, ha vari composti fenolici come l'oleocantale, che alleggerisce le forme infiammatorie e protegge i neuroni dal rischio Alzheimer, mentre l'oleuropeina ferma l'ossidazione del lipoproteine, causa d'invecchiamento precoce dell'organismo. Insomma l'idrossitirosolo neutralizza gli agenti cancerogeni ristabilendo la capacità delle cellule di ricostruire il proprio patrimonio genetico. Per concludere, l'olio extravergine di oliva è una min...

Songino

Insalata dalle foglie tenere ad azione drenante. Asciuga il fisico perchè il songino è ricco di potassio e vitamine che tonificano il microcircolo. Messo a paragone con altre insalate, il songino ne esce vincitore. Ricco di vitamina A e C, 100 grammi di questa insalata saporita produce 14 volte la vitamina A (sostanza antiossidante che fa bene a occhi e pelle) rispetto all'insalata iceberg. Anche la vitamina C, contenuta nel songino, soddisfa circa il 64% del fabbisogno giornaliero utile per l'organismo. La vitamina A e la C sono efficaci per tonificare vene e microcircolo, azione vantaggiosa per contrastare edemi e ritenzione. Il songino è un'insalata digeribile per lo stomaco, indicata nei casi in cui si soffre di intestino irritabile e gastrite perchè è ricco di una fibra tenera e morbida.  

Dieta Chetogenica

Dieta che determina nell'organismo la formazione di sostanze acide definite "corpi chetonici" come il beta-idrossibutirrato, acido acetacetico e l'acetone. Nel nostro organismo, la formazione di corpi chetonici c'è, quando si prende una quantità molto bassa o nulla di zuccheri (nel caso di digiuno o di dieta molto ricca di grassi) e l'organismo insieme al cervello, usa i corpi chetonici come fonte di energia. La dieta chetogenica è principalmente una strategia alimentare che diminuisce i carboidrati per indurre l'organismo a bruciare più grassi. Se togliamo dalla nostra alimentazione i zuccheri semplici e complessi (considerati la principale fonte di energia per il nostro organismo), il fisico comincia a produrre energia a partire dalle sue riserve adipose. La dieta chetogenica risulta efficace perchè cambia il metabolismo, induce a bruciare più grassi facendo far perdere peso, prevede un basso apporto di carboidrati e risulta utile in caso di diabete e ...

Latte di riso

Pancia gonfia? Oggi si può risolvere il problema già dalla prima colazione, come? Sostituisci il solito latte con il latte di riso. Ha poche calorie e pochissimi grassi. Ma la cosa essenziale è la sua alta digeribilità, così non gonfia. Il latte di riso si ricava industrialmente dalla macerazione dei chicchi in acqua a cui vengono aggiunti degli enzimi per il trattamento dei granuli di amido (si tratta delle amilasi, enzimi coinvolti nella divisione degli zuccheri complessi, i polisaccaridi in zuccheri semplici, più facili da assorbire dall'intestino). Quindi si pressa il tutto e il liquido ricavato è, in un secondo momento, sottoposto a filtrazione e, a volte, impreziosito di micronutrienti e oli vegetali spremuti a freddo. Il latte di riso fornisce 122 calorie a tazza (60-70 kcal per 100 ml di prodotto) un quantitativo inferiore a quello di altri latti vegetali come, ad esempio, il latte di cocco con quasi 400 calorie a tazza o di avena con 130 calorie a tazza. Dal punto di v...