I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Durante i lunghi sviluppi di stagionatura e nel successivo trasporto del formaggio, la crosta ha un effetto protettivo. Quindi è esposta a impurità che potrebbero diventare fonte di contaminazione. La crosta può essere artificiale o naturale. Quelle naturali, a sua volta, possono essere di diversi tipi (ad esempio: fiorita e rosata). Le croste artificiali Sono quelle che non si formano naturalmente durante lo sviluppo di lavorazione e stagionatura del formaggio, possono invece subire trattamenti di protezione della superficie esterna del formaggio (cappatura) con l'utilizzo di paraffina o altre sostanze che rendono la crosta non edibile. Le croste naturali Sono quelle che si formano spontaneamente durante la lavorazione e la stagionatura dei formaggi sono commestibili nonostante alcuni tipi con la buccia spessa (tipo fontina o pecorino) possono essere trasportate e appoggiate in luoghi non sterilizzati senza la carta. Quindi per ragioni igieniche è meglio non mangiarle. La crosta f...