I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Prezzemolo, peperoni e fagioli bianchi sono le risorse per la tua memoria. Non è difficile accertare in prima persona il legame tra apparato gastrointestinale e memoria. I batteri intestinali incidono sui livelli del sangue di cortisolo, l'ormone dello stress, donando l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene; un'alterazione nel microbiota può provocare un picco di cortisolo che a sua volta può ridurre l'efficacia della memoria a lungo termine. Per di più, la nostra lucidità mentale risente degli squilibri tra serotonina e dopamina, che dipendono dai batteri intestinali che ne producono i precursori. Per mantenerti l'intestino sano, devi evitare cibi ricchi di grassi saturi e zuccheri che aumentando lo stress ossidativo, danneggiano le cellule cerebrali e riducono l'efficacia della comunicazione tra le cellule dell'ippocampo. La dieta migliore se ti senti affaticato, esausto e percepisci che le funzioni cognitive non sono al massimo dell'efficienza, è la MIND ,...