I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Questa ricetta è originaria di Mali. Ingredienti per 6 persone: 400 gr di carne a scelta 250 di riso per risotti 2 cipolle 500 gr di pomodori pelati 150 gr di passata di pomodoro 3 cucchiai di burro di arachidi 1 peperone verde olio di oliva (quanto basta) 1 cucchiaio di pepe di Cajenna o Paprica ½ cucchiaino di timo ½ di spezie a scelta sale e pepe (quanto basta) Preparazione: in una grossa pentola versa l'olio e il burro di arachidi. Quando l'olio è caldo, aggiungi la carne e falla soffriggere a fuoco basso. Taglia i pomodori, le cipolle e il peperone in pezzi piuttosto grandi, poi togli la carne dal recipiente e aggiungi le verdure al liquido di cottura. Dopo alcuni minuti aggiungi di nuovo la carne, le spezie e il passato di pomodoro. Versa il brodo vegetale (preparato prima) o acqua, aggiungi il sale, e fai bollire. A questo punto metti il riso e continua a dosare calore e acqua finché il riso non è cotto a puntino.