Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Zuppa di ceci al sedano

Questa ricetta apporta solo 198 KCAL a persona. Ingredienti per 2 persone: 250 gr di ceci lessati 150 gr di pomodori freschi, maturi e sodi 150 gr di sedano (usa i gambi e qualche foglia) 1 scalogno 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva sale marino integrale e pepe nero (quanto basta) Preparazione: pulisci i gambi di sedano eliminando i filamenti fibrosi e la parte terrosa, poi tagliali a fettine sottili; conserva 4-5 foglie, lavale e spezzettale. Pulisci e trita i pomodori. Sbuccia e trita lo scalogno. In una casseruola versa lo scalogno; unisci 3-4 cucchiai di acqua e lascialo appassire. Aggiungi le foglie e i gambi affettati del sedano e i pomodori tritati. Mescola e lascia cuocere per 5 minuti, regolando di sale. Aggiungi i ceci lessati, e dopo 2 minuti, copri a filo con acqua. Fai cuocere per 10 minuti, poi frulla 2-3 cucchiai di ceci con poco liquido di cottura e rimettili nella casseruola. Regola di pepe nero, condisci con olio e servi.

Dolcetto proteico ipocalorico

Avena "Tiramisù" è il dolcetto bruciagrassi, leggero ottimo per la colazione, ma va bene anche dopo i pasti principali, come spuntino!   Ingredienti per 2 persone: 80 gr di fiocchi di avena 2 tazzine di caffè (oppure in alternativa dell'acqua) 2 cucchiai di cacao amaro 1 cucchiaio di miele 4 cucchiai di yogurt greco al caffè  1 cucchiaio di acqua Preparazione: versa l'avena in una ciotola insieme al caffè (o all'acqua), al cacao e al miele. A parte, miscela lo yogurt e l'acqua. A questo punto, prendi una coppetta o bicchiere e componi il tuo tiramisù, alternando lo strato con l'avena e quello con lo yogurt. Infine, decora con una spolverata di cacao amaro. Fai riposare in frigo per almeno 4 ore e poi gusta!

Il sovrappeso facilità la fibromialgia? Scopriamo di più!

L'obesità è un elemento di rischio per la comparsa della fibriomialgia, un disturbo rappresentato da profonda stanchezza, rigidità articolare, sonno disturbato e una serie di altri piccoli problemi a carico di vari organi del corpo.   Il grasso corporeo produce una serie di squilibri nel sistema di depurazione dalle sostanze ossidanti ai radicali liberi, con un grande aumento di queste ultime all'interno della cosiddetta matrice extracellulare. Si parla di quella parte di liquidi in cui sono immerse le nostre cellule e funziona come rete di depurazione delle scorie. Questo porta all'acidificazione dei tessuti che può dimostrare una delle ragioni dell'apparizione del disturbo. Lo rivela un recente studio guidato dall'Istituto Ortopedico Rizzoli che sta analizzando l'efficienza della dieta chetogenica, un modello alimentare basato sulla restrizione delle calorie e in particolare dei carboidrati nella cura del sovrappeso. Invece, nel corso del collegio dei reumatol...

Il broccolo un ortaggio tutto da bere!

È un elisir snellente. Nuovi studi scientifici svolti dalla Ninjing Agricoltural University in Cina, ha pubblicato uno studio sull'European Journal of Nutrition in cui si dimostra che il succo di broccoli, ricco di fibre prebiotiche, donerebbe dei benefici nella prevenzione dell'obesità. È stato riscontrato che c'è un miglioramento anche della composizione delle specie batteriche intestinali antinfiammatorie. Durante lo studio, durato 10 settimane, è stato dato il succo di broccoli a topi di laboratorio alimentati con una dieta ad alto contenuto di grassi e zuccheri per portali all'obesità. I ricercatori hanno monitorato anche un altro gruppo di topi obesi (senza l'integrazione di succo di broccolo), un gruppo di topi alimentato con una normale dieta e per finire, un gruppo di topi cavie obese trattate con un farmaco anti-obesità (la metformina). Nei topi alimentati con il succo di broccoli, i ricercatori hanno notato una notevole riduzione della massa di tessuto ad...

I cibi industriali? Ecco quelli efficaci per la linea

  Gli ortaggi e i frutti di bosco surgelati al naturale, conservano gran parte dei nutrienti iniziali, addirittura a volte ne sono più ricchi degli equivalenti freschi, perché vengono congelati subito dopo la raccolta. Anche i legumi surgelati sono strategici: non hanno bisogno di ammollo come quelli secchi, non hanno conservanti e sale extra, come quelli in lattina. Il latte vegetale o di mucca arricchito con proteine, vitamina D e calcio, se non contiene zuccheri o additivi e una bevanda preziosa. Leggi sempre le etichette! Eccezionali sono anche i sottaceti come snack light. Non generalizziamo troppo i prodotti industriali, hanno una brutta fama! Ma alcuni di questi alimenti presentano caratteristiche vantaggiose per la tua linea. Saukerkraut (i crauti): una risorsa in lattina. I crauti fermentati oltre ad essere parecchio saporiti, fanno bene per l'intestino, sono ricchi di enzimi, fibre e sostanze protettive, hanno poche calorie e si prestano per insalate super leggere. Una ri...