I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Questa ricetta apporta solo 198 KCAL a persona. Ingredienti per 2 persone: 250 gr di ceci lessati 150 gr di pomodori freschi, maturi e sodi 150 gr di sedano (usa i gambi e qualche foglia) 1 scalogno 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva sale marino integrale e pepe nero (quanto basta) Preparazione: pulisci i gambi di sedano eliminando i filamenti fibrosi e la parte terrosa, poi tagliali a fettine sottili; conserva 4-5 foglie, lavale e spezzettale. Pulisci e trita i pomodori. Sbuccia e trita lo scalogno. In una casseruola versa lo scalogno; unisci 3-4 cucchiai di acqua e lascialo appassire. Aggiungi le foglie e i gambi affettati del sedano e i pomodori tritati. Mescola e lascia cuocere per 5 minuti, regolando di sale. Aggiungi i ceci lessati, e dopo 2 minuti, copri a filo con acqua. Fai cuocere per 10 minuti, poi frulla 2-3 cucchiai di ceci con poco liquido di cottura e rimettili nella casseruola. Regola di pepe nero, condisci con olio e servi.