I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Gli enzimi sono sostanze classificate come "operai" al servizio della digestione. Conosciamoli meglio! Formati in maggioranza da proteine, scientificamente gli enzimi sono dei catalizzatori dei sviluppi biologici: il loro compito è quello di facilitare alcune reazioni che avvengono nel corpo, come la digestione. Gli enzimi si trovano nella saliva, nel pancreas, nello stomaco e nell'intestino tenue dove digeriscono ognuno una sostanza differente. Già nella masticazione intervengono scomponendo le molecole complesse degli alimenti, in composti più semplici che l'organismo può assimilare. Sempre gli enzimi rendono possibili il trasporto e la sintesi dei nutrienti, la loro trasformazione in energia e lo svolgimento di tanti altri sviluppi fisiologici.